Il "Secolo Breve" è un termine coniato dallo storico britannico Eric Hobsbawm per descrivere il periodo storico che va dalla Prima Guerra Mondiale (1914) alla caduta del muro di Berlino (1989) e il collasso dell'Unione Sovietica (1991). Hobsbawm sostiene che questo periodo, di circa 77 anni, possiede una coerenza interna e una forza di trasformazione tali da distinguerlo nettamente dal "lungo XIX secolo" (1789-1914).
Il Secolo Breve è caratterizzato da una serie di eventi catastrofici e cambiamenti radicali, tra cui:
Hobsbawm sottolinea come il Secolo Breve sia stato un'era di estremi, segnata da violenza, ideologie contrapposte e trasformazioni sociali senza precedenti. La fine del periodo, con il crollo del blocco sovietico, ha aperto la strada a una nuova era, caratterizzata dalla globalizzazione e dall'egemonia del capitalismo liberale. Tuttavia, l'eredità del Secolo Breve continua a influenzare il mondo contemporaneo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page